Monasterio de la Conversión
  • Inicio
    • Fraternidad laical
    • Carisma
    • Comunidad >
      • Quiénes somos
      • Historia
  • Interioridad
    • Oración
    • Estudio
    • Laboratorio de la fe
    • Palabra de Dios
  • Misión
    • Civitas Dei >
      • Civitas Dei 2025
    • Civitas anteriores
    • Itinerancias
    • Camino de Santiago
    • Encuentros JARIS
    • Ecumenismo
  • Hospedería
    • Agenda - hospedería
  • AÑO JUBILAR
    • Noticias
    • Celebraciones
  • HORARIO
  • News!
  • Contacto
  • Artesanía
    • Talleres artesanos >
      • OTROS
      • CIRIOS
    • Rosarios
  • Testimonios

​LA PASQUA DELL'INNOCENTE CHE SALVA

1/4/2018

 

​PASQUA 2018 
​LA TUA INNOCENZA CI SALVA

CARTA DE COMUNIÓ
"Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nella carne, ma reso vivo nello spirito" 1 Pt 3, 18
Imagen
Cari fratelli e sorelle, con la Pasqua comincia il Giudizio di questo mondo (Gv 12, 31), della vita, dell'uomo, di Dio, e dobbiamo partire da una constatazione chiara ed evidente: ci risulta facile identificarci con le vittime, perché siamo davvero vicini ad esse, ma nessuno di noi confessa il carnefice che ha dentro di sé o che si acquatta furtivo nelle migliaia di azioni quotidiane che lo svelano senza giungere a condannarlo.
​
Noi non siamo innocenti! Abbiamo tutti dimostrato la nostra colpevolezza, la certezza che la nostra vita ha perso la propria innocenza in uno dei suoi primi angoli. Siamo dei trasgressori, e anche il più innocente tra di noi tende a svelare gli enigmi ed è attratto da essi al punto da arrischiarsi ad entrare nei mondi più oscuri, inabissandosi in essi per pura curiosità o per averne una conoscenza diretta o per scoprire ciò che a noi grida per essere scoperto come promessa equivoca di quella libertà e quella felicità che tanto desideriamo.

Non siamo innocenti, ma ci sentiamo colpevoli? In un mondo senza colpe né scuse, dichiararsi colpevoli è qualcosa di quasi impossibile, una disgrazia, una paura. Se non arriviamo a commettere crimini esecrabili o azioni crudeli dobbiamo essere grati che la nostra vita non sia stata mossa da mani che ci avrebbero potuto portare a tanto. Non ci è dato sapere cosa ne sarebbe stato di noi se ci fossimo trovati nelle stesse condizioni di tanti carnefici.

In entrambi i casi noi condividiamo il destino di ogni essere umano e in questa specie ci ritroviamo e  con essa ci identifichiamo. Siamo una creatura di speranza che elemosina misericordia o quella difesa che non sa dare a se stessa né agli altri nel momento in cui si fa carico delle proprie colpe o viene incolpata. 

Il Dio dell'Antico Testamento viene a portare il peccato del Popolo (Es 34, 6-7). Egli è il Dio "ricco di misericordia" (Ef 2, 4-9) che perdona la colpa e mantiene la Sua promessa perché innocente e perché solo Colui che è innocente ha il potere di perdonare. Quell'innocenza divina sarà rivelata nel Figlio, l'innocente che prende su di Sé il peso del colpevole (Gv 19,17), assumendo ciò che non è, facendosi reo di morte per combattere la nostra battaglia. Colpevole! È entrato nel fiume dei peccatori, e dal Battesimo appartiene alla comunità del destino dell'uomo che si compirà nella sentenza di morte, nel Battesimo di sangue, rappresentandoci, prendendo il nostro posto, agendo in nostro favore e facendosi carico dei nostri peccati in cambio del perdono dinnanzi al Padre (Lc 23, 34). In Lui siamo stati riconciliati. "E' stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione". (2 Cor 5, 19)

Questo è l'eccesso di amore di Dio rivelato in Gesù Cristo che avrà potere illimitato nel vincere il male, la colpa, l'odio, la lontananza. Egli assume la nostra esistenza colpevole, quella dei peccatori, e prende il nostro posto fino al punto non solo di sostituirsi a noi, ma anche di rappresentarci davanti al Padre fino al raggiungimento di un'ultima e definitiva restaurazione, che implicherà un rinnovamento totale (Rev 21, 5)

E a quale persona colpevole è diretto questo amore totale e ristoratore, questa grazia di riconciliazione? Non a un colpevole qualsiasi, ma al colpevole pentito. Questa è la nostra parte irrevocabile, il compito del dono, la grazia più costosa, la risposta più libera, la più preziosa. Giungere a pentirsi di tanto male in cambio del tanto Bene ricevuto, fino a quando non ascolteremo il giudizio finale dell'Innocente su di noi: Innocente. (Lc 23, 43)

Siamo stati liberati dal peccato, dalla morte e dal male per mezzo della forza di un Agnello e questa realtà paradossale del cammino cristiano è la verità più luminosa e, allo stesso tempo, più sorprendente perché presenta come vero potere che annienta le potenze del male l'omni-debolezza, la non violenza e l'assenza di potere. La Passione di Cristo apre una strada nuova nella relazione tra gli uomini e Dio e tra di noi come figli e fratelli: l'innocente cerca il colpevole per salvarlo, l'innocente non impiega la violenza per salvare il colpevole dal proprio errore, ma la provocazione di un amore che paralizza la vertiginosa gara della cattiveria. Fino a quando il colpevole riconosce che "davvero Costui era Figlio di Dio" (Mt 27, 54)

Siamo stati lavati nel sangue dell'Innocente (Gv 1, 7) e da allora il martirio è il modo più radicale di seguire Gesù ed è quindi la via della Chiesa. SeguirLo porterà l'essere umano a posare il proprio piede nelle sue orme doloranti, che però portano al mattino di Pasqua alla presenza del Risorto.

Signore Gesù, mettiti di fronte a noi con tutta l'innocenza della tua vita e rivelaci la verità su noi stessi, le nostre invidie vendicative, le nostre distanze, i nostri peccati di omissione perché ci giriamo per non vedere. Purifica, Signore di misericordia, il nostro cuore e donargli la luce di questa grazia di riconciliazione "che è il suo destino". Spoglia i nostri livori e le nostre malefatte, i sordidi stratagemmi del male che ci trafiggono finché non viene creato un vuoto pericoloso e mortale. Liberaci, Signore dell'Innocenza, dalle nostre ferite che feriscono altri, dalle nostre violenze assassine, dalla nostra malizia sinuosa che non riusciamo mai a sradicare e nella quale ci nascondiamo, perpetuandola fino alla morte. Signore, Innocenza benedetta, donaci la grazia di assumere anche noi il male, di abbracciare il bene, di portare la nostra colpa e quella altrui, di sentirci responsabili per il male sofferto da un fratello e anche del male che egli compie. Non permettere che ci laviamo le mani, scrollandole come se non avessimo parte in questa feroce battaglia. Battezzaci, Signore, nella Pasqua, per nascere di nuovo. Difendici, Signore, Vittima innocente per i nostri peccati. Santo e Signore Gesù Cristo, in questa Pasqua vogliamo essere lavati dal sangue innocente, lavati dal Tuo sangue innocente. Signore di ogni bontà, passa nelle nostre vite strappando alla radice il male più irriducibile. 

Ti seguiamo, Innocente che ti incammini verso la morte  sulla Croce. Veniamo con Te verso Gerusalemme. Ci impegniamo con Te, saremo dalla tua parte in questo Giudizio sul Mondo.

Buona Pasqua dell'Innocente che salva!
Comunità della Conversione


    Carta de
    Comunión

    Reflexión que enviamos en los tiempos fuertes de la liturgia a las hermanas y a todos los amigos de la Comunidad de la Conversión para juntos tener un solo corazón y una sola alma hacia Dios.

    Carta por fechas

    Diciembre 2018
    Abril 2018
    Marzo 2018
    Diciembre 2017
    Marzo 2016
    Marzo 2015
    Marzo 2014
    Marzo 2013
    Marzo 2011
    Marzo 2010
    Abril 2009

    Fuente RSS

    Categorías

    Todos
    DEUTSCH
    FRANCÉS
    INGLÉS
    ITALIANO
    MAGYARORSZÁGON
    POLACO

Con tecnología de Crea tu propia página web con plantillas personalizables.
  • Inicio
    • Fraternidad laical
    • Carisma
    • Comunidad >
      • Quiénes somos
      • Historia
  • Interioridad
    • Oración
    • Estudio
    • Laboratorio de la fe
    • Palabra de Dios
  • Misión
    • Civitas Dei >
      • Civitas Dei 2025
    • Civitas anteriores
    • Itinerancias
    • Camino de Santiago
    • Encuentros JARIS
    • Ecumenismo
  • Hospedería
    • Agenda - hospedería
  • AÑO JUBILAR
    • Noticias
    • Celebraciones
  • HORARIO
  • News!
  • Contacto
  • Artesanía
    • Talleres artesanos >
      • OTROS
      • CIRIOS
    • Rosarios
  • Testimonios